Tecnica Pompage: teoria, pratica e applicazioni cliniche

La tecnica Les Pompages La tecnica denominata Les Pompages, anche nota col nome semplice Pompage, è una forma di terapia manuale di tipo osteopatico codificata dal fisioterapista e osteopata francese Marcel Bienfait, il quale l’ha divulgata al mondo pubblicando in Francia nel 1983 il testo «Les Pompages». Questo tipo di approccio manuale al paziente prevede il trattamento della fascia per mezzo di una successione di trazioni manuali progressive, somministrate ai distretti anatomofunzionali bersaglio della terapia. I tempi del Pompage Classicamente il pompage si effettua in tre tempi: • Messa in tensione • Mantenimento • Rilasciamento o ritorno La messa in tensione è una trazione progressiva, dolce e regolare che non deve stirare i tessuti oltre la loro fisiologica elasticità, se questo avviene il corpo potrebbe reagire al pompage con una contrattura o con uno spasmo muscolare. Applicazioni terapeutiche, indicazioni e scopi La tecnica Les Pompages viene divisa in: • Pompages articolari • Pompages muscolari • Pompages circolatori • Pompages antalgici Il Pompage viene prevalentemente utilizzato per la gestione e il trattamento di sindromi dolorose di natura muscoloscheletrica, ma anche per la cura di retrazioni miofasciali o artrosi ed è estremamente indicato nei quadri di algia del rachide cervicodorsolombare che comprendono erniazioni, bulging o protrusioni del disco intervetebrale. Lo scopo ultimo è pertanto quello di decomprimere le strutture e creare uno spazio che possa far diminuire il dolore al paziente e contemporaneamente aumentare la gamma di movimento. La struttura del corso, la didattica e l’unicità del progetto formativo Il corso Tecnica Pompage: teoria, pratica e applicazioni cliniche si propone di fornire al partecipante un panorama completo del trattamento conservativo delle disfunzioni e delle patologie del sistema muscoloscheletrico comprendenti disfunzioni articolari, neuromuscolari e neurodinamiche, attraverso la tecnica manuale del Pompage. I contenuti del corso comprendono le basi teoriche relative al sistema miofasciale come il concetto di fascia, le catene miofasciali e la patologia della fascia, i principi terapeutici, le manualità e le applicazioni cliniche del Pompage. I cenni di anatomia funzionale dei distretti coinvolti e il dettagliato insegnamento delle metodiche di trattamento mediante Pompage articolari, muscolari, circolatori e antalgici guidano il partecipante ad un utilizzo mirato di questa procedura terapeutica nella propria pratica clinica. Con quattro giorni divisi in due moduli, oltre 30 ore di didattica, l’80% di pratica affidata alla Prof.ssa Carla Vanti e il libro di testo Tecnica pompage – Il release miofasciale (Edizioni Piccin) inclusi nel corso residenziale, Tecnica Pompage: teoria, pratica e applicazioni cliniche spicca come uno dei migliori progetti formativi con crediti ECM mai realizzati in questo ambito. L’autrice Carla Vanti, cui è affidata la responsabilità scientifica e l’insegnamento di Tecnica Pompage: teoria, pratica e applicazioni cliniche, è terapista della riabilitazione, dottore in fisioterapia, dottore magistrale in Scienze della Riabilitazione e specialista in Terapia Manuale. È libera professionista presso il proprio studio privato a Castenaso (Bologna). È professore a contratto di Terapia Manuale nelle Università degli Studi di Bologna e di Padova. È docente di Terapia Manuale e Pompage dal 1994. È autrice di quattro testi scientifici in lingua italiana, di più di quaranta contributi scientifici a congressi e di oltre ottanta articoli scientifici pubblicati su riviste italiane e internazionali. I suoi articoli sulla fisioterapia e sulla terapia manuale sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste del settore quali Physical Therapy, Manual Therapy, The Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics, BMC Musculoskeletal Disorders, Spine, European Spine Journal, Disability and Rehabilitation, The Journal of Pain, Pain Practice e Hand. Le sue pubblicazioni comprendono revisioni della letteratura (sullo stretto toracico, sull’artrosi, sulla RPG – Rieducazione Posturale Globale, sul taping, sul pain drawing, sull’instabilità clinica), studi clinici su procedure di valutazione (test neurodinamici, test di instabilità), di trattamento (RPG – Rieducazione Posturale Globale, trattamento cognitivo-comportamentale) e studi su questionari di valutazione (Oswestry Disability Index, Pain Catastrophising Scale, Fear-Avoidance Beliefs Questionnaire ecc.). È socio fondatore del McKenzie Institute Italia, del Gruppo Italiano di Terapia Manuale, della Società Italiana di Fisioterapia ed è socio benemerito del Gruppo di Studio della Scoliosi e delle Patologie Vertebrali. È Associate Editor delle riviste Scienza Riabilitativa e Archives of Physiotherapy e revisore per oltre dieci riviste edite a livello internazionale in lingua inglese. Nel 2010 e nel 2016 è risultata vincitrice del premio ISICO – Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale -, per la ricerca in riabilitazione delle patologie vertebrali. Obiettivi Al termine del corso il partecipante sarà in grado di: • Applicare correttamente le tre fasi del Pompage: messa in tensione, mantenimento e ritorno • Eseguire correttamente le quattro tipologie di Pompage: articolare, muscolare, circolatorio ed antalgico • Applicare la tecnica Pompage ai vari distretti corporei: Pompages preparatori, Pompages del tronco, Pompages addominali e intercostali, Pompages cervicali e del capo, Pompages del cingolo scapolare, Pompages di gomito, polso e mano, Pompages del cingolo pelvico, Pompages di ginocchio, caviglia e piede • Integrare il Pompage alle altre procedure di trattamento delle disfunzioni muscoloscheletriche • Formulare un piano di trattamento individualizzato per il paziente, seguendo le principali linee guida e sequenze terapeutiche • Individuare indicazioni, controindicazioni e precauzioni per l’uso della tecnica Pompage Programma Il corso, della durata di quattro giorni articolati in due moduli di due giorni consecutivi ciascuno (26-27 settembre e 17-18 ottobre 2020 Tecnica Pompage: teoria, pratica e applicazioni cliniche), verrà tenuto dalla docente Carla Vanti, fisioterapista, MSc, OMT, professore a contratto di Terapia Manuale nel nel Master in Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico dell’Università di Bologna e professore a contratto di Terapia Manuale nel Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica dell’Università di Padova. Sabato 26 settembre: 09.00 – 11.00: La fascia: anatomia, fisiologia e patologia. Le catene miofasciali. Il release miofasciale e gli effetti del Pompage 11.00 – 11.15: Pausa Caffè 11.15 – 13.00: Indicazioni e controindicazioni del Pompage. Le tre fasi e le quattro tipologie di Pompage. La respirazione 13.00 – 14.00: Pausa Pranzo 14.00 – 16.00: Esercitazione pratica: la manualità di base del Pompage. I Pompage preparatori: Pompage Globale del Rachide, Pompage Linfatico/Respiratorio 16.00 – 16.15: Pausa Caffè 16.15 – 18.00: Esercitazione pratica: Pompage del Tronco da Prono, Pompage del Tronco da Supino, Pompage del Tronco in Flessione. Discussione Domenica 27 settembre: 09.00 – 11.00: Ripasso e Discussione. Esercitazione pratica: Pompage Lombare da prono, Pompage Lombare in estensione, Pompage del Quadrato dei Lombi, Pompage del Grande Dorsale 11.00 – 11.15: Pausa Caffè 11.15 – 13.00: Esercitazione pratica: Pompage della Fascia Paravertebrale, Pompage dell’Obliquo Interno, Pompage dell’Obliquo Esterno, Pompage del Diaframma, Pompage degli Intercostali 13.00 – 14.00: Pausa Pranzo 14.00 – 16.00: Esercitazione pratica: Pompage cervicale C0-C7/D1, Pompage cervicale C0-C1, Pompage cervicale C0-C2, Pompage cervicale in flessione 16.00 – 16.15: Pausa Caffè 16.15 – 18.00: Esercitazione pratica: Pompage cervicale in rotazione, Pompage cervicale in estensione, Pompage cervicale da seduto, Pompage degli Scaleni, Pompage dello Sterno-cleido-occipito-mastoideo. Discussione Sabato 17 ottobre: 09.00 – 11.00: Ripasso e Discussione. Esercitazione pratica: Pompage Epicranici – Frontale, Occipitale, Temporale -, Pompage della spalla, Pompage del Trapezio Superiore, Pompage dell’Elevatore della scapola, Pompage del Trapezio Medio e Inferiore 11.00 – 11.15: Pausa Caffè 11.15 – 13.00: Esercitazione pratica: Pompage dei Romboidi, Pompage del Piccolo Pettorale, Pompage del Grande Pettorale, Pompage del Grande Dentato, Pompage del Deltoide Anteriore e degli Extrarotatori di spalla 13.00 – 14.00: Pausa Pranzo 14.00 – 16.00: Esercitazione pratica: Pompage del gomito, Pompage del Bicipite Brachiale, Pompage del Tricipite Brachiale, Pompage del polso, Pompage carpo-metacarpale e trapezio-metacarpale 16.00 – 16.15: Pausa Caffè 16.15 – 18.00: Il Pompage nella pratica clinica. Pianificazione del trattamento. Esercitazione pratica: Pompage intermetacarpale, Pompage metacarpo-falangeo, Pompage interfalangeo prossimale della mano, Pompage interfalangeo distale della mano. Discussione Domenica 18 ottobre: 09.00 – 11.00: Ripasso e Discussione. Pompage della Sacroiliaca, Pompage della sinfisi pubica, Pompage dell’anca, Pompage dell’Ileo-Psoas, Pompage del Piriforme 11.00 – 11.15: Pausa Caffè 11.15 – 13.00: Esercitazione pratica: Pompage del Grande Gluteo, Pompage degli Ischiocrurali, Pompage degli Abduttori dell’anca, Pompage del ginocchio, Pompage del Quadricipite 13.00 – 14.00: Pausa Pranzo 14.00 – 16.00: Esercitazione pratica: Pompage del Tricipite Surale, Pompage della caviglia, Pompage tarso-metatarsale, Pompage intermetatarsale, Pompage metatarso-falangeo, Pompage interfalangeo prossimale del piede, Pompage interfalangeo distale del piede 16.00 – 16.15: Pausa Caffè 16.15 – 18.00: Linee guida e sequenze standard di trattamento. Lavoro di gruppo su casi clinici guidati. Verifica ECM e consegna dei diplomi di fine corso Fievent.com | Contatto | Privacy | Terms

Publicado en Events |