Mestieri scomparsi di Roma (visita guidata)

A passeggio fra le strade degli antichi mestieri della città! mercoledì 29/07/2020 – ore 20:00 Perchè i falegnami dovevano conoscere il formaggio? Cosa facevano i cimatori e gli staderari? Fino a poco più di un secolo fa le vie della città risuonavano delle grida di peracottari, acetari e mozzaroli che esercitavano numerosi le proprie attività commerciali nei vivaci rioni della Roma che fu. Dal ** secolo questi mestieri sono definitivamente scomparsi. Ne conservano il ricordo le vie, che ripercorreremo insieme in un affascinante itinerario tra Ghetto e rione Regola…e l’anima più popolare di Roma per una sera tornerà a vivere di nuovo! RACCOMANDAZIONI: E’ possibile partecipare alla passeggiata solo se muniti di mascherina. Le radioline utilizzate durante la visita saranno sanificate prima e dopo l’uso. E’ consigliabile usare auricolari propri. I partecipanti si impegneranno a tenere la distanza di 1m l’uno dall’altro e si sosterà solo in zone ampie ed eventuali dettagli architettonici ravvicinati saranno visionabili solo a turno. Tipologia visita: aneddoti, monumenti Costo visita: 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 22/7; 2€ abbonati, gift card; 7€ under 18; gratis under 7 (costo comprensivo di auricolari) Ritrovo: ore 20:00 in piazza dei Calcarari, 4 Inizio tour: ore 20:15 Termine tour: ore 22:00 a largo Argentina Percorso: via delle Botteghe Oscure, via dei Funari, via dei Falegnami, vicolo de’ Catinari, via dei Giubbonari, via dei Pompieri, largo dei Librari, via dei Chiavari, vicolo dei Chiodaroli, vicolo dei Bovari, via dei Baullari, via dei Balestrari, via dei Cappellari, Arco degli Acetari, via del Pellegrino, via dei Cartari, via dei Banchi Vecchi, via dei Cimatori, via dei Banchi Nuovi. In caso di maltempo: visita annullata Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore la prenotazione. Visite affini di futura programmazione: bulli di Trastevere

Publicado en Events |