1. OBIETTIVI DEL CORSO Il presente corso si inserisce nell’articolato programma formativo che la Commissione Strutture Sismica e Geotecnica dell’Ordine degli Ingegneri con la collaborazione di Associazione Congenia hanno predisposto al fine di approfondire lo studio dei contenuti delle norme tecniche per le costruzioni. L’ingegnere strutturista è chiamato oggi ad adottare nuovi approcci sotto il profilo analitico e diagnostico e ad escogitare strategie di intervento in grado di soddisfare i nuovi standard di sicurezza fissati dalle norme tecniche avendo estrema cura per i dettagli e per la loro esecuzione. In questo contesto si inseriscono quindi le recenti modifiche introdotte dall’Art. 59 del DPR 380/2001 che ha portato la pubblicazione della Circolare N. 633 del 03/12/2019 che ha innovato fortemente il settore della diagnostica stabilendo i «Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti di cui all’art. 59, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001». Il corso di alta specializzazione ha una durata di 80 ore, e come da Linee Guida del CNI, comprende un test finale sull’apprendimento. Il corso rilascia 80 CFP (Crediti Formativi Professionali). L’attestato che certifica i crediti formativi verrà rilasciato ai soli ingegneri regolarmente iscritti ad un albo professionale ingegneri italiano. Per i non iscritti ad un albo professionale ingegneri, verrà comunque rilasciato un attestato che ne certifica la frequenza. Ogni partecipante riceverà la documentazione presentata durante le ore di lezione da parte dei relatori. Il numero massimo di partecipanti è pari a 24. Il numero minimo di partecipanti è pari a 7. Possibilità di frequentare anche singoli moduli didattici. Nel caso in cui il numero minimo non venisse raggiunto il corso verrà annullato o rinviato. In caso di annullamento le quote di iscrizione versate verranno debitamente restituite. 2. ESAME DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO 2 SECONDO UNI/PdR 56:2019 e UNI EN ISO 9712:2012 Grazie alla partnership tra Ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini, l’Associazione Congenia e l’Istituto Giordano SpA, i corsisti potranno sostenere l’esame di Livello 2 (Rif. ai livelli di certificazione definiti dalla UNI EN ISO 9712:2012 e dalla UNI/PdR 56:2019 «Certificazione del personale addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile») secondo lo schema Istituto Giordano (Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 «Requisiti generali per gli organismi che operano la certificazione delle persone» per la «Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e sui beni culturali ed architettonici», nelle seguenti metodologie di prova: PROVA MAGNETOMETRICA (MG) PROVA ULTRASONORA (UT) PROVA SCLEROMETRICA (SC) PROVA DI ESTRAZIONE (ES) PRELIEVO DI CAMPIONI E PROVE CHIMICHE IN SITU (CH) Nel caso in cui il corsista sia già in possesso di Certificazione di Livello 2 in una delle metodologie trattate nel corso, ovvero abbia acquisito «conoscenze generali», potrà frequentare singoli moduli didattici al fine dell’accesso all’esame di certificazione: 3. BREVE CURRICULUM DEI RELATORI PROF. ING. FABIO BUFARINI Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Ancona (ora Politecnica delle Marche); diploma in Loss Adjustment presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano e Dottore di Ricerca in Architettura, Costruzioni e Strutture presso l’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture. Coauditore didattico per il corso di Tecnologia Edile presso l’Università Politecnica delle Marche e Professore a contratto per il corso di Tecnologia Edile presso l’Università Politecnica delle Marche. E’ iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona ed all’ Albo dei Consulenti Tecnici e Albo dei Periti del Tribunale di Ancona. Abilitato all’espletamento dei compiti di Coordinatore per la sicurezza previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e certificato secondo la norma UNI EN 473 quale esperto di livello 3 in Prove Non Distruttive su Strutture in Calcestruzzo, Calcestruzzo Armato, Precompresso e Muratura. È socio fondatore nell’anno 2009 dell’Associazione scientifico-culturale MASTER “Materials and Structures, Testing and Research. Svolge attività professionale nel settore delle costruzioni civili-edili ed impiantistiche, con incarichi strettamente connessi alla progettazione e D.L. di interventi di recupero di edifici privati nonché connessi al Coordinamento della Sicurezza in fase progettuale ed esecutiva; svolge attività professionale anche nell’ambito di consulenze per conto di primarie società assicurative operanti sia in ambito nazionale che internazionale. E’ sovente incaricato dal Tribunale di Ancona per lo svolgimento di Consulenze Tecniche di Ufficio nell’ambito edile nonché assume incarichi in ambito privato quale Consulente Tecnico di Parte. ING. GIUSEPPE D’ARIA Laurea magistrale in Ingegneria Edile presso l’Università Politecnica delle Marche. È iscritto all’Albo del Ministero dell’Interno dei professionisti esperti in anticendio (Ex Legge 818/84), all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il Tribunale di Ancona, socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Materials and Structures, Testing and Research” (MASTER) e certificato ISO 9712 Esperto di Livello 3 nel Settore PnD Ingegneria Civile. Svolge attività professionale nel settore delle costruzioni civili-edili ed impiantistiche, con incarichi strettamente connessi alla progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva anche per pubbliche amministrazioni. ING. ROBERTO DI GIROLAMO Si Laurea nel 1994 con massimo di voti e lode presso l’università di Ancona, con una tesi in Tesi in Topografia e Fotogrammetria dal titolo «Problemi numerici nella risoluzione di sistemi di equazioni sovradeterminati con il criterio dei minimi quadrati nelle applicazioni fotogrammetriche terrestri». Inizia la libera professione collaborando con vari studi professionali, occupandosi di modellazione. strutturale. Nel 1997 consegue l’idoneità al concorso del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comitato Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Beni Culturali. Bando n. 201.18.7 del 14.01.97, borsa codice 18.07.03: Rilievo fotogrammetrico e restituzione computerizzata di monumenti e siti archeologici. Dal 1999 al 2004 è consulente del Comune di Camerino (MC) per le problematiche connesse al Programma di Recupero del Centro Storico e della ricostruzione post-sisma 2016 (legge 61/98). Dopo l’uscita della Ordinanza 3274/2003 ha indirizzato i suoi studi verso la modellazione non lineare partecipando a numerosi corsi presso l’EUCENTRE di Pavia, continuando la sua professione in questo campo specifico. Con il sisma 2016 ha indirizzato il suo studio nella modellazione del terreno per valutare la risposta sismica locale, creando un programma per la regolarizzazione degli spettri (SPE.RE). AVV. SALVATORE MENDITTO Avvocato esercita la professione forense con Studio principale in Ancona, e si occupa, anche a livello di consulenza, prevalentemente di Diritto Amministrativo, con particolare attenzione rivolta alle materie degli Appalti Pubblici, dell’Urbanistica e dell’Edilizia. Ha conseguito nel 2005 il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Regionale e degli Enti Locali. Dallo stesso anno è Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Macerata e l’Università Politecnica della Marche, nonché presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali delle Università di Camerino e Macerata, con titolarità degli incarichi per i corsi di Diritto Amministrativo, Legislazione delle Opere Pubbliche, Diritto Ambientale, Diritto Urbanistico, Diritto Regionale e degli Enti Locali, Diritto dei Beni Culturali. Attualmente insegna Diritto Urbanistico e dell’Edilizia presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Ha avuto incarichi di docenza anche in corsi di formazione ed in master, ed è stato relatore in numerosi convegni, incontri e giornate di studio, sempre su tematiche ingegneristiche e tecnico/normative. E’ autore di numerosi articoli e contributi, nonché di due opere monografiche in materia di appalti pubblici e di edilizia. ING. SANDRO PARISET Ingegnere civile, laureato al Politecnico di Torino nel 1991, titolare dello STUDIOPARISET, specializzato nella progettazione delle opere di ingegneria civile di impianti idroelettrici, amministratore unico della società macroDIAGNOSTICS srl, attiva nel campo delle indagini sui materiali e strutture e nel monitoraggio strumentale di opere d’arte, membro di commissioni UNI relative ai controlli sui materiali, membro della commissione laboratori PIARC e vice direttore della Associazione Master e certificato livello III PND nei settori UT, MO, MG, SC, ES, IM, CH. 4. CALENDARIO E PROGRAMMA DEL CORSO METODI SC, UT, MG, ES, CH (Vedere Brochure alegata) LE DATE POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI 5. SEDE DEL CORSO Istituto Giordano – Sala Planetario (Piano terzo) 47814 Bellaria (RN), Via Ravenna N. 151/H – (Coordinate GPS 44.146863, 12.454772) 6. QUOTA D’ISCRIZIONE Le quote di iscrizione, per INGEGNERI e ARCHITETTI, comprensive di frequenza al corso, materiale didattico, coffee breack e light lunch, sono le seguenti: (Vedere Brochure allegata) 7. MODALITÀ D’ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE L’iscrizione può essere effettuata esclusivamente tramite il sito dell’Associazione Congenia, al seguente indirizzo: formazione.associazionecongenia.it 8. CERTIFICAZIONE Al termine del corso è possibile accedere all’esame di Certificazione di Livello 2 secondo la UNI EN ISO 9712:2012 e UNI PDR 56:2019 per i metodi frequentati, a cura dell’Ente di certificaizone ISTITUTO GIRODANO S.pA. Fievent.com | Contatto | Privacy | Terms