Il Funaro

LE NOSTRE ATTIVITÀ Residenza artistica Programmazione di spettacoli Workshop professionali Scuola sulla Poetica dei Sensi di Enrique Vargas e il Teatro de los Sentidos (sede italiana) Laboratori teatrali per bambini, ragazzi, adulti, (Dis)&Abili, percorsi senza età, laboratori di scrittura, dizione e lettura scenica Incontri, letture, musica Attività e spettacoli per bambini Biblioteca (dedicata al teatro e alla ricerca teatrale del ’900) Fondo Andres Neumann (Archivio professionale 1972-2000 e libri teatrali) Caffetteria STAFF PROGETTUALE Antonella Carrara, Direzione ed ideazione antonella@ilfunaro.org Lisa Cantini, Organizzazione e amministrazione lisa@ilfunaro.org Francesca Giaconi, Responsabile formazione e organizzazione francesca@ilfunaro.org Massimiliano Barbini, Biblioteca/Centro di documentazione biblioteca@ilfunaro.org Mirella Corso, Collaborazione progetti mirella@ilfunaro.org Veronica Caggia, Segreteria organizzativa info@ilfunaro.org Elisa Sirianni, Ufficio stampa elisasirianni@gmail.com, stampa@ilfunaro.org Fabio Giommarelli, Responsabile tecnico fabiogiommarelli@virgilio.it Paolo Baroncelli, Responsabile caffetteria caffetteria@ilfunaro.org COME RAGGIUNGERCI IN AUTO Uscita PISTOIA Dopo il casello andare dritto e salire sul ponte Prendere la 4a uscita: Viale Europa Sempre dritto Alla 3a rotonda girare a dx: Viale Italia Sempre dritto Al semaforo a sx : Viale Matteotti Poi la 1a a dx: Via Cavallerizza E ancora la 1a a dx: Via del Piloto In fondo alla strada si entra obbligatoriamente in Via del Funaro il Funaro al n°16 – 18 COME NASCE E CRESCE IL FUNARO Il Funaro Centro Culturale Presentazione Ancora prima di essersi dotate di una sede nel 2009 (l’attuale Il Funaro Centro Culturale), quattro donne intraprendenti, Antonella Carrara, Lisa Cantini, Mirella Corso e Francesca Giaconi, riunite nell’Associazione Culturale Teatro Studio Blu, agivano, dal 2003, in forma continuativa sul territorio di Pistoia, con una serie di laboratori e attività teatrali. Dall’incontro, nel 2004, con il produttore teatrale Andres Neumann, questo gruppo di lavoro si struttura assumendo una vocazione internazionale. All’attività sul territorio vengono infatti affiancati, fin da subito, una serie di laboratori professionali coinvolgendo Enrique Vargas (fondatore del rivoluzionario Teatro de los Sentidos), Juan Carlos Corazza (maestro di Javier Bardem e della maggior parte degli attori di fama spagnoli) e Jean-Guy Lecat (storico scenografo di Peter Brook). Questi maestri del teatro internazionale hanno nel tempo condiviso il progetto e deciso di collaborare attivamente alla creazione di un vero e proprio Centro Culturale con caratteristiche innovative: l’attuale Funaro. Andres Neumann, oltre ad aver guidato fino al 2013, con la sua visione, l’intero processo di sviluppo del progetto, ha donato alla struttura il suo archivio professionale, uno dei più importanti patrimoni documentari relativi alla storia del teatro degli ultimi quarant’anni (con corrispondenza, dossier, progetti, manifesti, rassegna stampa, fotografie, audiovisivi relativi ai rapporti della Andres Neumann International con artisti di fama mondiale quali Peter Brook, Tadeusz Kantor, Dario Fo, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Ingmar Bergman, Pina Bausch, Luca Ronconi, Andreij Waida, Robert Wilson, il Living Theatre, e a spettacoli quali il ‘Mahabharata’ di Peter Brook, ‘Amleto’ di Ingmar Bergman, ‘Palermo Palermo’ di Pina Bausch) e una biblioteca teatrale, che costituiscono ora il Fondo Andres Neumann. A coronamento del progetto di digitalizzazione di parte dell’Archivio (Memorie digitali dello spettacolo contemporaneo in Toscana. 1970-2010. L’Archivio Andres Neumann, promosso dall’Università degli Studi di Firenze, sotto la direzione del professor Renzo Guardenti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia) nell’ottobre 2013 è stato presentato il volume di Maria Fedi, “L’archivio Andres Neumann. Memorie dello spettacolo contemporaneo” (Corazzano, Titivillus, 2013, Collana Altre Visioni). Enrique Vargas, insieme a Jean-Guy Lecat e con l’architetto Gianluca Mora, ha contribuito all’ideazione degli spazi del Funaro, il che ha significato, accanto all’opera di progettazione e ristrutturazione dello spazio, un importante lavoro sulla memoria e sull’immaginario attraverso ricerche, testimonianze delle persone del quartiere, recupero di immagini storiche del luogo, ovvero un insieme di vecchi capannoni e magazzini ad uso artigianale. Infine, nel 2009 con l’apertura del Funaro, Enrique Vargas e il Teatro de los Sentidos hanno stabilito qui la sede italiana della Scuola sul Linguaggio dei Sensi. Juan Carlos Corazza, Kristin Linklater, Cristiana Morganti, Joz Houben, Marcello Magni, e molti altri hanno dato corpo, nel frattempo, a un’intensa attività formativa professionale per il mondo dello spettacolo. Che cosa avrà di così speciale questo posto nel cuore della Toscana che lascia pubblico e addetti ai lavori a bocca aperta alla prima visita? Si definisce al meglio per “differenze”. Non è solo un teatro, non è solo una scuola, non è solo una residenza artistica, non è soltanto un caffè letterario, non è soltanto una biblioteca, eppure è tutto questo, contiene tutto questo al suo interno, ed è insieme qualcosa di più e di diverso. Appena si arriva si resta affascinati dal silenzio, dalla cura estrema e dal grande gusto in ogni dettaglio. Due Sale per prove e spettacoli, una Residenza per 12 persone, un Centro di documentazione e Biblioteca (curati da Massimiliano Barbini), gli Uffici, un’accogliente Caffetteria dove assaggiare cibi rigorosamente “home made”. Il Funaro, come detto, è attualmente sede italiana della Scuola sul linguaggio dei Sensi di Enrique Vargas (con sede principale a Barcellona) e oltre a proporre regolarmente laboratori professionali con Maestri del teatro internazionale, continua la sua costante attività di sensibilizzazione e formazione teatrale aperta alla comunità, ai giovani, agli anziani, ai diversamente abili. In questi ultimi anni il Funaro ha sviluppato e intensificato il suo lavoro, diventando un vero e proprio incubatore di progetti. Come residenza artistica ha contribuito alla nascita de «Il 6° Continente» di Daniel Pennac e Lilo Baur, spettacolo che ha poi inaugurato la stagione 2012-13 del Teatro les Bouffes du Nord di Parigi, di “Karenina, prove aperte di infelicità” di Giuseppe Bertolucci e Sonia Bergamasco, de “L’origine del mondo” di Lucia Calamaro, vincitore di tre Premi UBU, allo spettacolo di Elisabetta Salvatori dedicato a Beatrice di Pian degli Ontani e Caterina da Siena, …. E’ stato coproduttore della ripresa di «Oracoli», il titolo più conosciuto e premiato del Teatro de los Sentidos, de “L’occhio del lupo” di Daniel Pennac e della Compagnie MIA di Parigi, in prima assoluta il 26 ottobre 2013 al Teatro Manzoni di Pistoia (in seguito alla residenza al Funaro dei due precedenti mesi). Il Funaro è anche produttore e distributore teatrale del nuovo solo di Cristiana Morganti, dopo il successo della tournée di «Moving with Pina». In ogni stagione la sala da 100 posti del Funaro ospita quattro o cinque spettacoli, scelti accuratamente fra le produzioni nazionali ed internazionali… Andres Neumann usa dire che al Funaro si pratica lo “Slow Show”: è un luogo dove è possibile recuperare un tempo e uno spazio per lavorare creativamente fuori dalle logiche consuete del mercato, per offrire il linguaggio del teatro sia alla comunità del territorio che alla comunità teatrale internazionale. Tutto questo è reso possibile grazie ad Antonella Carrara che ha voluto dare vita a questo luogo con la finalità di contribuire attraverso un intervento culturale concreto e di eccellenza, alla crescita e allo sviluppo di una comunità. Il lavoro di questi pochi anni trascorsi dall’inaugurazione del Funaro ha portato molti frutti oltre a importanti riconoscimenti: il Premio Micco (la massima onorificenza della città di Pistoia), il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2012 (ricevuto al Festival Primavera dei Teatri) e il Premio Speciale Ubu 2012 per l’attività. Il Funaro Centro Culturale via del Funaro 16/18, Pistoia. Per informazioni tel. / fax 0573/977225 Ci trovate anche su Facebook YouTube Linkedin Twitter Fievent.com | Contatto | Privacy | Terms

Publicado en Events |