POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI PER IL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2019/20 «Alta formazione» La prima lezione (gratuita) si terrà presso il Teatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto il 2 settembre alle ore 21.00. Successivamente sarà possibile scegliere la sede. INFORMAZIONI GENERALI Puoi scegliere differenti percorsi di formazione a seconda del tuo livello e dei tuoi obiettivi! I corsi si dividono in due livelli, Base e Avanzato. Requisiti per la partecipazione ai corsi. Corso Base: Passione per la recitazione e il teatro, voglia di mettersi in gioco, desiderio di arricchire la propria vita con un’esperienza coinvolgente e profonda, seppur divertente. Corso Avanzato: L’allievo dovrà sostenere una prova di recitazione per verificare le esperienze pregresse: un monologo di almeno 3 minuti, una prova di improvvisazione. Le iscrizioni sono a NUMERO CHIUSO Durata: 9 mesi (da Settembre a fine Maggio); Luoghi e giorni I corsi si svolgono un giorno a settimana. E’ possibile scegliere un giorno tra le nostre sedi a San Benedetto del Tronto; Colonnella (AP); Civitanova Marche; Castel di Lama. I corsi sono serali e si svolgono dalle ore 21:00 alle 23:00; Il corso sarà condotto da sette docenti professionisti supportati dalla partecipazione di Michele Monetta, docente all’accademia Silvio D’Amico di Roma, in qualità di consulente didattico-pedagogico. Verso fine corso si intensificheranno il numero degli incontri in vista del saggio/spettacolo. COSTI: – Quota mensile: 40 € (con pagamento MENSILE anticipato al primo incontro di ogni mese); – Iscrizione: 30 € (comprende la Tessera soci annuale iscrizione UILT Marche e Assicurazione obbligatoria). Iscrivetevi alla 1° lezione non costa nulla! Contatti: tel. 0735566172 – 3921603029 lun-ven dalle 10.00 alle 18.00 info@ PERCHE’ DOVRESTI FARE UN CORSO DI TEATRO? 1. VINCERE LA TIMIDEZZA Le persone timide sono forse quelle che traggono maggior beneficio dal teatro. Probabilmente perché si tratta di un “luogo” che offre la possibilità di sperimentare il rapporto con se stessi. Il teatro, sfruttando l’aspetto ludico e quello simbolico, favorisce l’espressione di parti nascoste di sé, mediante l’incarnazione di ruoli diversi. Il teatro è una vera e propria tecnica terapeutica in grado di condurre l’individuo alla scoperta di se stesso. L’arte teatrale rappresenta, infatti, un utile mezzo per lo sviluppo psicofisico di ogni essere umano. 2. ALLENARE LA MEMORIA E L’ATTENZIONE L’attività teatrale permette di accrescere la capacità di percezione sensoriale, di accelerare i processi di attenzione e favorire il potenziamento della memoria. Sono necessari studio, allenamento e concentrazione! Imparare la parte non significa solo studiare a memoria le battute, ma memorizzare anche i movimenti che tu e i tuoi compagni dovrete eseguire. Dovrai conoscere tutti gli incastri che lo spettacolo richiede e questo allenamento permette di aumentare le capacità di concentrazione, memorizzazione e presenza. Quando si fa teatro, nel momento in cui si è in scena, non esiste altro tempo e altro luogo se non il qui ed ora della storia che si sta rappresentando nella verità del personaggio. (Articolo sul Resto del Carlino sul saggio finale.) 3. IMPARARE IL LAVORO DI SQUADRA Il primo obiettivo di un corso di teatro è la formazione del gruppo, poiché in un gruppo di attori è molto importante la coesione. Non solo nell’improvvisazione, ma anche in qualsiasi altro spettacolo, perché il teatro è un lavoro di squadra e bisogna coordinare gesti e battute in relazione agli altri: solo così il risultato sarà in equilibrio e ci saranno ricchezza e verità. Il Teatro permette quindi di scoprire il valore del lavoro di squadra e l’ascolto degli altri attraverso l’ascolto di sé. 4. IMPARARE AD USARE MEGLIO LA TUA VOCE La comunicazione, soprattutto all’interno di un teatro, prevede un uso della voce consapevole e ben controllato. Solo così potremmo trasmettere emozioni, sentimenti, idee e personalità. Recitare su un palco senza microfono richiede un buon allenamento. Con gli esercizi che affronterai nel tuo percorso di studi, imparerai a modulare la voce per farla arrivare in fondo alla sala senza sforzarti e rischiare di tossire senza sosta nel bel mezzo di un intenso monologo. Uno degli esercizi più importanti è quello di riuscire a parlare respirando con il diaframma. 5. IMPARARE RITMO E MUSICA Musica, senso del ritmo e capacità linguistiche: per il nostro cervello questi tre elementi sono strettamente collegati. Il ritmo è parte integrante sia della musica che del linguaggio, ed in particolare il ritmo del linguaggio parlato è cruciale per la comprensione. Per questo ci sarà un modulo interamente dedicato alla musica e al canto per arricchire ancor di più le tue capacità espressive e comunicative. 6. IMPARARE A PARLARE IN PUBBLICO. Nessuno può imparare a parlare in pubblico senza parlare in pubblico. Solo l’esperienza agìta è in grado di modificare i comportamenti in maniera rapida e duratura. Ti abituerai ad esibirti davanti ad altre persone. Imparerai la dizione corretta delle parole e il modo migliore di esprimere emozioni ed intenzioni, sia verbalmente che con il linguaggio del corpo. Questo ti permetterà poi di affrontare al meglio situazioni analoghe nella vita di tutti i giorni, poiché rafforzerà la tua sicurezza, la tua capacità espressiva e comunicativa e imparerai a gestire le tue emozioni. 7. VIVERE TANTE VITE. Le regole del palcoscenico sono le stesse della vita. Il teatro ha questo potere meraviglioso: insegna a giocare con le potenzialità umane, sia a livello psicologico, che fisico, che emotivo. È un addestramento alla vita. È familiarizzare con il possibile attraverso il paradosso dell’assurdo. È un’educazione alle emozioni e alla loro gestione. È prendere confidenza con il fatto che, ogni giorno, ad ogni mattina, siamo i registi dei nostri gesti e possiamo imparare a gestirli, ad indirizzarli. Che siamo padroni soprattutto delle nostre emozioni che spesso scaturiscono da sole, è vero, ma abbiamo noi in mano i fili per coordinarle al meglio. Nel teatro c’è spazio per amplificare tutto questo e prendere coscienza, nella finzione della vita dei personaggi, di ciò che nella realtà va in scena quotidianamente. Lascia che le vite dei personaggi, che fino ad un attimo prima erano solo parole su un copione, prendano vita attraverso di te! 8. METTERTI ALLA PROVA. E’ un aspetto fondamentale! Fare teatro significa mettersi alla prova, mettersi in discussione, cercare e scoprire chi siamo, per nutrire le memorie e far vivere progetti, per lasciar correre i nostri desideri e i nostri sogni, che spesso restano sepolti da paure e limiti… Per crescere come persona devi affrontarle, e fare teatro ti permette di farlo…divertendoti! 9. SCOPRIRE IL TUO POTENZIALE ARTISTICO Ognuno di noi ha in sé delle risorse proprie ed un potenziale artistico, una sorta di patrimonio di comunicazione ed espressione che va semplicemente stimolato e che costituisce un’esperienza sia per chi ne è protagonista che per chi ne è spettatore. Il magico mondo del teatro permette di scoprire il proprio potenziale espressivo e sviluppare le proprie capacità creative e relazionali. È questa l’essenza vera del corso, il fine ultimo di questo cammino artistico individuale e collettivo. Esaustiva è per l’appunto la storica citazione di Stanislavskij: ”L’attore non recita le parole, ma i sentimenti, e la parte è fatta non di parole, ma del sottofondo affettivo: è quella la parte nascosta da scoprire dell’attore”. 10. CONOSCERE IL TEATRO E LA SUA STORIA Fondamentale per ogni persona che si avvicini al teatro con il desiderio di fare l’attore, è conoscere la storia del teatro, capire come e perché questo strumento è così potente, sia a livello personale che sociale, entrare nella vita stessa del teatro che è…da sempre, e senza tempo, voce dell’animo umano. Iscrivetevi alla 1° lezione non costa nulla! Contatti: tel. 0735566172 – 3921603029 lun-ven dalle 10.00 alle 18.00 Rimuovere o aggiornare evento