Basilica Santa Maria della Salute 25 luglio

Visita guidata “Basilica Santa Maria della Salute” “Basilica Santa Maria della Salute” è un particolare itinerario guidato su uno dei più celebri monumenti sacri di Venezia che rappresenta un magnifico capolavoro dell’architettura barocca a Venezia. È una delle chiese ex voto costruite come ringraziamento per la liberazione della città dalla terribile epidemia di peste del 1631. La Salute, nella sua forma di “corona” che indica un’importante similitudine con la corona della Vergine, è di dimensioni colossali e non ha veramente precedenti nella città. Attraverso l’itinerario i visitatori conosceranno la storia della costruzione della basilica, come e perché fu scelto il luogo della sua erezione, quali sono i particolari costruttivi escogitati dal suo architetto Baldassare Longhena per rendere stabile e durevole l’edificio in una città lagunare. Scopriremo le precedenti ispirazioni dell’architetto e perché alcuni studiosi sostengono l’influenza numerologica della cabala ebraica. E sicuramente ci sarà la possibilità di ammirare gli interni della Chiesa, l’altare maggiore che rappresenta una magnifica invenzione del Longhena tradotta in marmo dallo scultore fiammingo Giusto Le Court, gli stupendi mosaici del pavimento e le importanti opere d’arte, tra cui spicca la Pentecoste di Tiziano. Punto di ritrovo alle 9.30 davanti all’Accademia di Belle Arti. Dopo una breve introduzione sul ponte dell’Accademia, che permette di ammirare la magnifica Chiesa della Salute dal Canal Grande, spostamento a piedi alla basilica e visita. È un itinerario di circa 2 ore. La quota da 14.98€ NON include: – Ingresso alla sacrestia(da pagare 2€ a persona per la visita di gruppo). Ci si riserva la facoltà di annullare l’evento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. È un tour per piccoli gruppi. È obbligatorio: – uso delle mascherine per i partecipanti – ricorso frequente all’igiene delle mani – rispetto delle regole di distanziamento (1 metro) – divieto di assembramento.

Publicado en Events |